Consultare documenti

Non appena hai ottenuto il diritto d’accesso dai tuoi pazienti, puoi consultare le informazioni rilevanti ai fini della cura nelle loro CIP.

Come posso consultare i documenti?

Se la CIP è stata integrata nel tuo sistema informativo (sistema primario), puoi consultare i documenti nella CIP facendo clic sul relativo simbolo, altrimenti tramite il portale Internet della comunità CIP.

Tramite un sito Internet sicuro puoi accedere alla tua CIP e consultare online i documenti in essa contenuti (da casa, al lavoro o in viaggio, sul tuo smartphone oppure su un pc o un tablet). In una situazione di emergenza medica puoi accedere a una CIP anche senza il consenso esplicito del proprietario.

Link esterno: Quali fornitori di sistemi informativi offrono un collegamento alla CIP?

Per quanto tempo restano memorizzati i documenti nella CIP?

A meno che un paziente non specifichi diversamente, i dati nella sua CIP saranno automaticamente cancellati dopo 20 anni. Tuttavia, i pazienti possono anche cancellare da soli i loro dati in qualsiasi momento o escluderli dal termine previsto per la cancellazione automatica.

Posso utilizzare i documenti per il mio fascicolo personale?

Sì. Puoi copiare nel tuo sistema informatico interno i documenti che ritieni rilevanti ai fini delle cure. Questo ti permette di integrare la tua documentazione con informazioni prelevate dalla CIP.

Aderire alla CIP

Come fanno rete gli specialisti nel settore della salute?

Per partecipare alla CIP dovrai scegliere un offerente di CIP e seguire la sua procedura di registrazione.