Caricare documenti
Chi carica documenti nella CIP?
Di norma i documenti importanti vengono caricati nella CIP dai professionisti della salute presso cui sei in cura, i quali possono anche decidere quali documenti salvare nella CIP.
Possono farlo senza che tu dia loro il diritto d’accesso, dato che non vedranno le tue informazioni, ma devono essere a loro volta registrati come partecipanti alla CIP. Puoi registrare autonomamente nella CIP i tuoi documenti, per esempio il certificato di vaccinazione, il diario del dolore o le direttive del paziente.
Come faccio a caricare documenti nella CIP?
I quattro punti indicati qui di seguito spiegano come caricare nella CIP documenti importanti sul tuo stato di salute. Anche se il principio di base è lo stesso, per ogni offerente CIP la procedura è un po’ diversa:
1. Seleziona il documento trascinandolo nella tua CIP o aprendolo nel tuo archivio locale.
2. Seleziona il documento trascinandolo nella tua CIP o aprendolo nel tuo archivio locale.
3. Ora si apre una schermata con diverse finestre. I campi con il bordo rosso o con l’asterisco sono obbligatori, gli altri possono essere lasciati così come sono. Un piccolo suggerimento: per il documento scegli il formato «MimeType sufficient» oppure «Documento CIP non strutturato».
4. Clicca sul pulsante «Salvare documenti».
Ecco fatto: ora il documento si trova nella tua CIP.
Quali formati di file posso caricare nella CIP?
Attualmente è possibile caricare solo un numero limitato di formati.
Questi sono:
- Immagini (JPEG, PNG, TIFF)
- Audio e video (mp4, MPEG)
- XML
Le informazioni verranno tuttavia progressivamente standardizzate e strutturate per poter essere memorizzate nella CIP in modo uniforme ed essere lette anche dai computer. I dati potranno così essere elaborati automaticamente.
Come faccio a caricare i miei dati vaccinali nella CIP?
Disponi di dati vaccinali in formato cartaceo o elettronico e vorresti memorizzarli nella CIP.
Puoi caricare una scansione del tuo documento cartaceo (formato JPEG o PDF) o un documento in formato .txt seguendo i passaggi indicati qui di seguito.
Quando carichi un documento nella CIP devi fornire alcune informazioni riguardanti il file in questione. Sulla base di queste informazioni, sia tu che i professionisti della salute potrete reperire velocemente il documento tra tutti quelli registrati nella CIP.
Alcuni campi sono già precompilati e non vanno modificati. A seconda dell’offerente CIP, è necessario compilare da tre a quattro campi per classificare correttamente il tuo certificato di vaccinazione, nello specifico:
- Tipo di documento: certificato di vaccinazione
- Classe di documento: documentazione a lungo termine
- Tipo di struttura: altra organizzazione sanitaria
- Specialità: immunologia
Come faccio a caricare la mia tessera di donatore di organi nella CIP?
Puoi esprimere la tua volontà relativa alla donazione di organi compilando una tessera di donatore di organi o le direttive del paziente.
I documenti e le spiegazioni necessari sono reperibili sui seguenti siti web:
Link esterno: Tessera di donatore
Link esterno: Disposizioni del paziente
Che differenza c’è tra la CIP e la piattaforma lemievaccinazioni.ch o il Registro nazionale di donazione di organi di Swisstransplant ?
La CIP si fonda sulla legge federale sulla cartella informatizzata del paziente, che disciplina l’accesso alla CIP e le misure di sicurezza. Nella CIP possono essere salvati tutti i dati sanitari importanti, quindi non soltanto i dati vaccinali o la tessera di donatore di organi ma anche rapporti di dimissione dall’ospedale, l’elenco dei medicamenti assunti ecc. Tutti i dati sono quindi salvati in un unico luogo.
Link interno: Che cos’è la CIP?
Link interno: Quanto è sicura la CIP?