Informazioni aggiuntive per i professionisti:

Benefici a lungo termine

All’inizio i cambiamenti comportano in molti casi un carico di lavoro supplementare. Con l’introduzione della CIP i processi negli ospedali, nei servizi Spitex e negli studi medici dovranno essere verificati e se necessario adeguati. Ciò richiede tempo ed energie. Molti professionisti della salute dovranno inoltre adattare i propri sistemi informatici.

Semplicità del coordinamento

La facilità con cui, grazie alla CIP, si potranno scambiare documenti migliorerà l’accesso a informazioni aggiornate rilevanti a fini terapeutici e favorirà il coordinamento delle cure e la collaborazione tra professionisti della salute, in riferimento per esempio alla prescrizione di medicamenti.

Quante più persone apriranno una cartella informatizzata e quanti più professionisti della salute aderiranno al sistema, archiviandovi la documentazione più importante, tanto più sarà utile la CIP. Idealmente, tutti professionisti della salute dovrebbero avere accesso in ogni momento alle stesse informazioni, facendole così confluire nelle cure in modo migliore e più efficiente.

 

Influenza sull’aderenza terapeutica

I pazienti potranno partecipare più attivamente al processo di cura e in questo modo migliorare la loro compliance (aderenza terapeutica). A lungo termine ciò va a beneficio dell’intero sistema sanitario.

Metta alla prova le Sue conoscenze relative alla CIP

Conosci bene la CIP?

Metti alla prova le tue conoscenze: bastano 10 risposte! Qui trovi un riassunto delle informazioni principali sulla CIP, complete di domande per verificare le tue conoscenze.