Scambio di informazioni semplificato
La cooperazione interprofessionale è ormai una realtà per la maggior parte dei professionisti della salute. Al processo terapeutico partecipano sempre più persone di diverse categorie professionali. Problemi di salute anche minori possono comportare l’intervento di un medico, un farmacista e un terapeuta. Più numerosi sono i professionisti della salute coinvolti, maggiore è la necessità di coordinamento e comunicazione.

Un archivio condiviso
Nella cooperazione interprofessionale la CIP funge da archivio condiviso delle informazioni più importanti. Il rapporto di trasferimento redatto dopo un ricovero ospedaliero può essere per esempio consultato dal medico di famiglia, dalla collaboratrice Spitex o dal farmacista, se tutti e tre partecipano alla CIP e a condizione che il paziente abbia assunto un ruolo attivo nel processo terapeutico e abbia accordato a chi lo cura il diritto d’accesso alla CIP.