Accesso ai propri documenti

Senza la CIP, per poter esaminare un documento medico devi farne richiesta al professionista che ti cura. La CIP modifica questi ruoli.

Due vantaggi dell’accesso

Anzitutto, potrai consultare in qualsiasi momento i tuoi documenti più rilevanti e, secondariamente, potrai condividere queste informazioni con tutti i professionisti coinvolti nel processo terapeutico.

Se non desideri gestire personalmente la tua CIP…

… puoi designare un rappresentante a cui attribuire diritti di accesso corrispondenti ai tuoi.

Accesso ai documenti riguardanti i familiari

I genitori hanno per esempio la possibilità di aprire una CIP per i propri figli o di accompagnare i familiari più anziani. 

 

Metta alla prova le Sue conoscenze relative alla CIP

Conosci bene la CIP?

Metti alla prova le tue conoscenze: bastano 10 risposte! Qui trovi un riassunto delle informazioni principali sulla CIP, complete di domande per verificare le tue conoscenze.