Su quali basi giuridiche si fonda la CIP?

La Confederazione partecipa attivamente all’attuazione della Strategia eHealth Svizzera, in particolare con l’elaborazione della legge federale sulla cartella informatizzata del paziente (LCIP).

Mappa svizzera con simboli distribuiti regolarmente per circa 10 archivi CIP. Tutti sono collegati con la LCIP

La LCIP descrive e definisce la cartella informatizzata del paziente (CIP) quale strumento per

  • migliorare la qualità delle cure mediche e i processi di cura,
  • accrescere la sicurezza dei pazienti,
  • aumentare l’efficienza del sistema sanitario e
  • promuovere l’alfabetizzazione sanitaria.

L’OCIP ne disciplina alcuni aspetti organizzativi, tecnici e rilevanti per la sicurezza:

  • l’apertura di una CIP;
  • i diritti d’accesso accordati ai professionisti della salute;
  • l’accesso ai documenti medici in situazioni d’emergenza sanitaria;
  • l’identificazione dei pazienti e dei professionisti della salute nella CIP;
  • l’istituzione delle cosiddette «comunità di riferimento» e «comunità», nonché
  • gli aiuti finanziari concessi dalla Confederazione.

Metta alla prova le Sue conoscenze relative alla CIP

Conosci bene la CIP?

Metti alla prova le tue conoscenze: bastano 10 risposte! Qui trovi un riassunto delle informazioni principali sulla CIP, complete di domande per verificare le tue conoscenze.