Lingua facile

La cartella informatizzata del paziente (CIP)

Informazioni sulla mia salute

  • i miei documenti medici

  • disponibili sempre e ovunque

  • sul mio computer

  • sul mio cellulare

Cliccate sul simbolo + accanto alle domande per leggere le risposte.

CIP significa «cartella informatizzata del paziente».
La CIP è una cartella che contiene
documenti sulla mia salute.
Per esempio:

  • ricette mediche
  • libretto delle vaccinazioni
  • esami

Ogni paziente ha la propria CIP.

I miei documenti vengono salvati nella CIP
in formato elettronico.

La CIP è come un sito web.
Per leggere i miei documenti, accedere ho bisogno di Internet.

Posso vedere i documenti:

  • sul mio cellulare
  • sul mio computer

Gli specialisti che mi curano
possono salvare i miei documenti medici nella mia CIP.

Questi specialisti sono, per esempio:

  • il mio medico
  • la mia terapeuta
  • il mio dentista

Anche le farmacie e gli ospedali
possono salvare i miei documenti nella mia CIP.

Anche io posso salvare i miei documenti nella CIP.
Per esempio:

  • la ricetta per gli occhiali
  • un certificato medico

Decido io chi può leggere i miei documenti.

Per esempio posso condividerli con gli specialisti:

  • il mio medico
  • la mia terapeuta
  • il mio dentista

Decido io quali documenti voglio condividere.
Per esempio:

  • le ricette mediche
  • i certificati medici

Per esempio decido:
il mio dentista non deve leggere
la diagnosi della mia psicologa.

Se ho bisogno di aiuto,
qualcuno può aiutarmi con la CIP.
Per esempio:

  • il mio curatore
  • il mio medico
  • un’amica, mio fratello

Voglio aprire una CIP.

Per farlo devo scegliere un offerente
(chiamato anche comunità CIP).
Un offerente è un’azienda che:

  • si occupa della tecnologia della CIP
  • tiene i miei documenti al sicuro

Così i miei documenti sono sempre disponibili.
Anche se, per esempio, perdo il cellulare.

Scelgo io da quale offerente voglio aprire la mia CIP.
Posso scegliere qui tra diversi offerenti:

Offerenti CIP

Voglio aprire una CIP.
Per farlo, devo scegliere un offerente.

Scelgo un offerente certificato.
Certificato significa che:
l’offerente rispetta le regole di sicurezza.
Posso fidarmi dell’offerente:
i miei dati sono al sicuro.

Gli offerenti certificati hanno questo logo:

Das Zertifizierungszeichen enthält das EPD-Logo, den Satz „zertifiziert nach Bundesgesetz über das elektronische Patientendossier" und einen URL-Link zur Liste der zertifizierten EPD-Anbieter, www.patientendossier.ch/anbieter.

Posso scegliere qui tra diversi offerenti:

Offerenti CIP

Il mio medico ha aperto la sua CIP
da un offerente diverso dal mio.
Non è un problema!
Il mio medico può salvare lo stesso
i documenti nella mia CIP.

Posso cambiare offerente in qualsiasi momento.
Il nuovo offerente deve offrire la CIP
nel mio Cantone.

E se mi trasferisco?
Devo cambiare offerente?
No, posso rimanere con il mio offerente.
Anche se mi trasferisco in un altro Cantone.

Due leggi proteggono i documenti nella mia CIP
e li tengono al sicuro:

  • la legge sulla protezione dei dati e
  • la legge federale sulla cartella informatizzata del paziente

Il mio offerente deve proteggere questi dati:   

  • i miei dati personali (nome, indirizzo, ecc.)
  • le informazioni sulla mia salute
  • i miei documenti medici

Ho sempre il controllo dei miei dati.
Decido io chi può vedere i miei dati.
E chi può mettere documenti nella mia CIP.

Nella mia CIP posso vedere:

  • chi ha messo un documento nella mia CIP
  • chi ha visto un documento nella mia CIP

Il mio offerente tiene al sicuro i miei ocumenti.
Così i miei documenti sono sempre disponibili.
Anche se, per esempio, perdo il cellulare.

No, la CIP è facoltativa.
Decido io se voglio aprire una CIP.
Posso chiudere la CIP in qualsiasi momento.

Voglio aprire una CIP.

Ecco cosa mi serve:

  • un indirizzo e-mail
  • un numero di cellulare
  • poter leggere le mail sul mio cellulare

Ecco come funziona:

  1. Scelgo un luogo dalla lista.
    Per esempio una farmacia.  
    Lista:
    Aprire la CIP direttamente sul posto
  2. Chiamo o vado sul posto
    per fissare un appuntamento.
    Dicendo: «Voglio aprire una CIP».
  3. All’appuntamento porto con me:

    1. la mia carta d’identità, il mio passaporto o il mio permesso di soggiorno
    2. numero AVS (scritto sulla mia tessera della cassa malati)
    3. il mio cellulare
  4. Il giorno dell’appuntamento:
    Per prima cosa
    un operatore mi aiuterà a creare
    la mia carta d’identità elettronica,
    se non ne ho già una.
    Poi mi aiuterà ad aprire la CIP.

Se ho già un’identità elettronica
porto con me la password. 

Se ho bisogno di aiuto:
posso chiedere a un parente, a un’amica
o al mio curatore di accompagnarmi.

Ho un curatore.
Si occupa lui della mia CIP?
Dipende.
Che tipo di curatore è?

  1. Se il mio curatore firma sempre i miei contratti e documenti.
    Allora deve aiutarmi con la CIP.
    Deve aprire la CIP per me:

    1. tramite Internet
    2. oppure in farmacia o in ospedale
  2. Se posso firmare i contratti senza il mio curatore.
    Allora posso aprire la CIP da solo.
    Il mio curatore può aiutarmi.

Mi serve aiuto per la CIP.
Cosa posso fare?

Posso scegliere un rappresentante.
Un rappresentante può essere per esempio:

  • il mio curatore
  • un’amica
  • mio fratello o mia sorella
  • il mio medico

Questa persona mi aiuterà con la CIP.
Ha accesso alla mia CIP e ha i miei stessi diritti.

È importante registrare il mio rappresentante nella mia CIP.
Posso farlo in due modi:

  • quando apro la CIP dico subito chi è
  • oppure lo registro più tardi

Sul sito degli offerenti ci sono:

  • consigli e suggerimenti
  • video con spiegazioni

Esami, referti, ricette mediche…
Tutti questi documenti possono essere salvati nella CIP.
Hai il diritto di ricevere una copia di questi documenti. 

Per richiederli
contatta il tuo medico
(o l’ospedale, la farmacia, il laboratorio…).

Usa questo esempio di lettera.

Link esterno: Esempio di lettera

  1. Apri questa lettera.
  2. In alto a sinistra scrivi:

    1. il tuo nome
    2. il tuo indirizzo
    3. la tua e-mail
  3. In alto a destra scrivi a chi mandi la lettera:
    (medico, ospedale, farmacia ecc.)
  4. Scrivi luogo e data.
  5. Metti una crocetta sulle tue scelte.
  6. Stampa la lettera e firmala.

Ora la lettera è pronta!

Cosa fare dopo?

  • Fai una fotocopia della tua carta d’identità
    o del tuo permesso di soggiorno.
  • Metti la lettera e la fotocopia in una busta.
  • Spedisci la busta per posta.

Oppure:

  • Invia la lettera per e-mail.
    Allega anche la copia della tua carta d’identità.

Nota bene:
Il tuo medico può salvare i documenti
direttamente nella tua CIP.
Se il tuo medico usa la CIP,
questo è il modo migliore per ricevere i documenti.

Se il tuo medico non usa la CIP,
riceverai i tuoi documenti
per e-mail o per posta.
Poi dovrai metterli tu nella CIP.

Chiedi aiuto a qualcuno.
Oppure vai nel luogo dove hai aperto la CIP.