Come funziona l’accesso in situazioni di emergenza?

I professionisti della salute possono accedere alla CIP di un paziente senza disporre del diritto d’accesso solo in caso di emergenza medica. Per default, in queste situazioni i professionisti della salute possono accedere ai documenti normalmente accessibili.

Nelle situazioni di emergenza l’accesso alla CIP è consentito anche senza il tuo consenso esplicito. Devi tuttavia essere informato dell’avvenuto accesso ai tuoi dati. Tale comunicazione può avvenire per esempio via e-mail o tramite SMS.

Inoltre, l’accesso in situazioni di emergenza è registrato in modo chiaro nel tuo verbale degli accessi.

Modificare l’accesso in situazioni di emergenza

Puoi modificare le impostazioni relative all’accesso in situazioni di emergenza consentendo l’accesso anche ai documenti limitatamente accessibili, oppure puoi precludere del tutto l’accesso in situazioni di emergenza.

Puoi modificare l’accesso in situazioni di emergenza nelle impostazioni generali o nelle impostazioni di notifica.

Informazioni aggiuntive per i professionisti:

Solo in situazioni di emergenza

L’accesso in situazioni di emergenza deve essere utilizzato solo nei casi indicati, in particolare quando il paziente non è in grado (perdita di conoscenza) o non ha il tempo di accordarti il diritto d’accesso. Qualsiasi uso improprio può essere punito.

Metta alla prova le Sue conoscenze relative alla CIP

Conosci bene la CIP?

Metti alla prova le tue conoscenze: bastano 10 risposte! Qui trovi un riassunto delle informazioni principali sulla CIP, complete di domande per verificare le tue conoscenze.