Come faccio a ottenere l’accesso alla CIP?
Per poter accedere a una CIP devi essere registrato come partecipante presso un offerente di CIP certificato e disporre di un’identità elettronica sicura.
La cosa più importante è però il diritto d’accesso, che ti sarà accordato dal paziente direttamente oppure in modo indiretto, nel caso in cui quest’ultimo autorizzi un gruppo di professionisti della salute di cui fai parte. Per gruppo si intendono per esempio il reparto di un ospedale, uno studio medico collettivo, una farmacia o un’organizzazione Spitex.
I pazienti possono modificare in qualsiasi momento sia le impostazioni relative ai diritti d’accesso sia il grado di riservatezza dei singoli documenti. Possono limitare un diritto d’accesso o precluderlo del tutto a un determinato professionista della salute. Il diritto d’accesso per gruppi di professionisti della salute è sempre limitato nel tempo.

Propria attribuzione
Come professionista della salute, in singoli casi puoi attribuire a un documento anche il grado di riservatezza «limitatamente accessibile», per esempio se un paziente lo richiede a seguito di una diagnosi spiacevole.