Come faccio ad attribuire i gradi di riservatezza?
Ai documenti memorizzati nella CIP puoi attribuire in qualsiasi momento uno dei tre gradi di riservatezza che determinano chi può vedere i documenti. Nel seguente video ti spieghiamo come.
«Dati normalmente accessibili»
Documenti consultabili in situazioni normali da tutti i professionisti della salute ai quali hai accordato il diritto d’accesso.
«Dati limitatamente accessibili»
Documenti sensibili, consultabili esclusivamente da professionisti della salute a cui hai accordato un diritto d’accesso speciale, più ampio.

«Dati segreti»
Solo tu potrai vedere questi documenti.
Grado attribuito di default: «normalmente accessibile»
Se non diversamente impostato, ai nuovi documenti viene attribuito di default il grado «normalmente accessibile». Qualora si tratti di informazioni sensibili, un professionista della salute può in alcuni casi attribuire a un documento il grado di riservatezza «limitatamente accessibile».
Possibilità di modificare in qualsiasi momento
Puoi modificare in qualsiasi momento il grado di riservatezza dei singoli documenti, decidendo autonomamente o consultando una persona di fiducia.
Puoi però anche modificare l’impostazione di base in modo tale che i nuovi documenti vengano sempre registrati con il grado «limitatamente accessibile» o addirittura «segreto».