Come faccio a caricare i miei dati vaccinali nella CIP?
Disponi di dati vaccinali in formato cartaceo o elettronico e vorresti memorizzarli nella CIP.
Puoi caricare una scansione del tuo documento cartaceo (formato JPEG o PDF) o un documento in formato .txt seguendo i passaggi indicati qui di seguito:
Informazioni per il caricamento
Quando carichi un documento nella CIP devi fornire alcune informazioni riguardanti il file in questione. Sulla base di queste informazioni, sia tu che i professionisti della salute potrete reperire velocemente il documento tra tutti quelli registrati nella CIP.
Alcuni campi sono già precompilati e non vanno modificati. A seconda dell’offerente CIP, è necessario compilare da tre a quattro campi per classificare correttamente il tuo certificato di vaccinazione, nello specifico:
- Tipo di documento: certificato di vaccinazione
- Tipo di struttura: altra organizzazione sanitaria
- Specialità: immunologia
- Classe di documento: documentazione a lungo termine
Per saperne di più su come caricare un documento nella CIP vai alla domanda «Come faccio a caricare documenti nella CIP?».
Che differenza c’è tra la piattaforma lemievaccinazioni.ch e la CIP?
La piattaforma lemievaccinazioni.ch è stata gestita da una fondazione ed è servita a raccogliere i dati vaccinali. La CIP si fonda sulla legge federale sulla cartella informatizzata del paziente, che disciplina le condizioni quadro per l’introduzione e la diffusione della CIP in tutta la Svizzera. Nella CIP possono essere salvati tutti i dati sanitari importanti, quindi non soltanto i dati vaccinali ma anche rapporti di dimissione dell’ospedale, l’elenco dei medicamenti assunti ecc. Tutti i dati sono quindi salvati in un unico luogo.