Eröffnungspunkt von Emedo bei der Post
Esperienze sul campo
30.09.2022

Aprire una CIP allo sportello postale: l’esperienza di una gerente di filiale

Dai 5 ai 10 minuti: questo il tempo necessario per aprire una cartella informatizzata del paziente (CIP) a uno sportello postale ad Aarau. La gerente Vreni Kalai racconta della sua esperienza.

« Sono una persona aperta e accolgo sempre con piacere le novità. Per questo ero molto entusiasta quando circa due anni fa alla filiale di Aarau è stata presentata la CIP. Lavoro per la Posta da 37 anni e da due sono gerente della filiale di Aarau. A mio parere la Posta dispone delle condizioni migliori per fungere da punto di apertura di una CIP.

«I cittadini associano la Posta al segreto epistolare sin da bambini»

I cittadini associano la Posta al segreto epistolare sin da bambini. Le informazioni riguardanti la salute sono considerate estremamente sensibili e la confidenzialità è sempre stata uno dei pilastri della Posta. Per questo motivo ritengo sia del tutto sensato che la Posta possa offrire alle comunità di riferimento CIP una piattaforma elettronica certificata come base per la diffusione della CIP. Oltre a lettere e pacchi, ora ci occupiamo anche del «trasporto» di dati relativi alla salute. Alcune filiali della Posta, come quella di Aarau, fungono quindi da punto di apertura delle CIP. Il servizio di apertura delle CIP è un compito supplementare che siamo felici di svolgere e che si iscrive molto bene nel nostro processo di trasformazione digitale futuro.

Per aprire una CIP a uno sportello postale ci vogliono al massimo 510 minuti ed è necessario presentare un'identità elettronica (nel nostro caso una TrustID), una dichiarazione di consenso e un documento d'identità o passaporto valido. Possiamo quindi verificare l'identità di una persona personalmente e in modo sicuro, come si fa per le transazioni a uno sportello bancario.

Io ho il compito di controllare i documenti per assicurarmi che siano completi e corretti. In un secondo momento collego l'identità elettronica alla CIP del richiedente. In linea con la nostra politica di sicurezza applichiamo il principio del controllo incrociato: tutte le informazioni che raccolgo vengono ulteriormente verificate da un collega. Naturalmente non conosco le storie personali dei richiedenti. La discrezione è la nostra priorità assoluta.

« In quanto punto di apertura, diamo un volto alla CIP »

In quanto punto di apertura, diamo un volto alla CIP. Spesso, infatti, siamo le prime persone « vere e proprie » che i cittadini incontrano durante il processo di apertura. Questo ci rende ambasciatori della CIP e sono felice che abbiamo potuto approfondire la questione nel corso del processo di certificazione. Nella nostra filiale un team di diversi collaboratori è formato per l'apertura delle CIP. I colleghi in questione rimangono a disposizione durante i normali orari di apertura, così che chi desidera aprire una CIP non ha bisogno di prendere un ulteriore appuntamento.

« Più cittadini dispongono di una CIP, più medici di base vi aderiranno »

Il servizio di apertura delle CIP è stato ben integrato nella nostra filiale. Agli sportelli si recano persone di tutte le fasce d'età, spesso anche in coppia o accompagnate da un rappresentante. Poi potremo registrare ufficialmente nella CIP anche la seconda persona. Ogni volta che i media parlano della CIP, la domanda aumenta leggermente. È un effetto domino: più cittadini dispongono di una CIP, più ne seguiranno e maggiore sarà il valore aggiunto per la popolazione e i fornitori di prestazioni sanitarie. »

Metta alla prova le Sue conoscenze relative alla CIP

Conosci bene la CIP?

Metti alla prova le tue conoscenze: bastano 10 risposte! Qui trovi un riassunto delle informazioni principali sulla CIP, complete di domande per verificare le tue conoscenze.