Sempre a portata di mano in caso di emergenza
Durante un’emergenza medica può capitare di perdere conoscenza o di non essere in grado di interagire. Ma proprio in questi momenti, informazioni su allergie, medicamenti o malattie conclamate possono rivelarsi molto utili per i professionisti curanti. Con la CIP, queste informazioni sono immediatamente a portata di mano.
Possibilità di accesso in situazioni di emergenza
Nelle situazioni di emergenza, per i professionisti curanti l’accesso alla CIP è consentito anche senza un consenso esplicito, ma successivamente i pazienti devono essere informati dell’avvenuto accesso ai loro dati. Questa notifica viene effettuata per e-mail o SMS. L’accesso in situazioni di emergenza viene annotato anche nel verbale degli accessi.
Sei tu a decidere le impostazioni
In queste situazioni i professionisti della salute possono consultare per default i documenti normalmente accessibili. Tuttavia, hai la possibilità di modificare questa impostazione consentendo loro l’accesso anche ai documenti limitatamente accessibili, oppure puoi escludere del tutto l’accesso in situazioni di emergenza.
Sul posto in caso di emergenza
Eva Rezzonico è stata investita da un’auto e ha perso conoscenza nell’incidente. Disporre di una cartella informatizzata del paziente (CIP) le è stato di grande aiuto in questo frangente. Qui puoi scoprire quanto può essere utile la cartella informatizzata del paziente (CIP) in una situazione di emergenza.