Cosa fare se i professionisti che mi hanno in cura non aderiscono alla CIP?
Puoi utilizzare comunque la cartella informatizzata del paziente (CIP) anche se, per esempio, il medico di famiglia non via ha aderito.
Informa i professionisti che ti hanno in cura che hai una CIP e che desideri utilizzarla come archivio personale delle principali informazioni riguardanti la tua salute e per lo scambio di informazioni con loro. Se vuoi mettere a disposizione di un professionista della salute che non aderisce al sistema documenti archiviati nella CIP, esegui il login nella CIP e mostra le informazioni ivi contenute oppure scarica i documenti, stampali e portali con te o inviali per posta elettronica certificata.
Vuoi caricare nella CIP i documenti relativi al tuo ultimo trattamento? Chiedi i documenti e salvali nella CIP in formato pdf. In questo modo le informazioni sono accessibili anche ad altri professionisti della salute.
Oggi solo le strutture per trattamenti stazionari e gli studi medici di nuova autorizzazione sono obbligati ad aderire alla CIP. Comunque, l’utilità della CIP crescerà con l’aumento del numero di persone che ne aprono una e chiedono ai professionisti che li hanno in cura di caricare i principali documenti nella cartella.