Che cos’è una comunità di riferimento?
La cartella informatizzata del paziente (CIP) si basa su un insieme di diversi progetti autonomi. I professionisti della salute e le relative strutture si riuniscono in consorzi con una propria organizzazione tecnica, definiti «comunità» o «comunità di riferimento» dalla legge federale. Nelle informazioni alla popolazione si parla di «offerenti di CIP».
Alle «comunità» possono aderire solo i professionisti della salute, mentre le comunità di riferimento offrono l’adesione ai professionisti della salute, ma anche l’apertura della cartella informatizzata ai pazienti.
Le comunità non operano dunque direttamente con la popolazione, che può entrare in contatto soltanto con le comunità di riferimento.
Le comunità e le comunità di riferimento possono costituirsi come entità decentralizzate nelle regioni di copertura, ad esempio in un Cantone o in un raggruppamento di più Cantoni. Possono aderirvi tutti i professionisti della salute e le loro strutture (ospedali, case di cura, studi medici, farmacie o servizi Spitex).