Numero di identificazione del paziente

Il numero univoco di identificazione del paziente consente di evitare pericolose confusioni con la cartella informatizzata del paziente (CIP).

Per identificare con sicurezza una persona non bastano poche informazioni, tra cui il nome o la data di nascita.

Potrebbe capitare che più pazienti hanno, per esempio, lo stesso nome, quindi le informazioni sanitarie sono attribuite alla persona sbagliata. Le conseguenze per il paziente sarebbero pericolose.

Ecco perché è stato creato un nuovo numero univoco per la CIP: il numero di identificazione del paziente. Non appena effettuerai il login per aprire la tua CIP, questo numero generato casualmente ti sarà attribuito dall’Ufficio centrale di compensazione (UCC) della Confederazione. Dal nuovo numero non sarà possibile risalire in alcun modo a te né al tuo numero AVS.

Questo numero univoco di identificazione del paziente consente di evitare pericolose confusioni.

Metta alla prova le Sue conoscenze relative alla CIP

Conosci bene la CIP?

Metti alla prova le tue conoscenze: bastano 10 risposte! Qui trovi un riassunto delle informazioni principali sulla CIP, complete di domande per verificare le tue conoscenze.